Leggi l'intervista sulle origini del marchio Mastro.
Il vignaiolo Roberto Magri all'interno della cantina Taver
Committente
Società Agricola Taver
Anno
2025
Sezioni
Brand design
Brand identity
Web design
Servizi
Marchio
Payoff
Identità visuale e verbale
Fotografia
Sito Web
Web Design
Web development
Brochure

La terra è tutto

Brand design emozionale e tecnologie web avanzate per il sito web di Taver vini.

Committente: Società Agricola Taver
Anno: 2025
Sezioni: brand design, brand identity, web design
Servizi: marchio, payoff, identità visuale e verbale, fotografia, sito web, web design, web development, brochure

Obbiettivo

Riposizionare un’azienda agricola storica (1968) di Manerba in Valtènesi che ha mantenuto le tradizioni olearie e vitivinicole della riviera bresciana del Garda, affinché possa competere nel settore dell’enoturismo internazionale.

La soluzione di Mete:

Valorizzare lo spirito autenticamente contadino di Taver con una strategia di comunicazione incentrata sulla franchezza verace delle persone e sull’autenticità dell’offerta enoturistica: indole biologica, qualità elevata dei vini e cucina genuina. Il tutto in stile D2C.

Tre punti di forza

•  Brand Identity emozionale che esalta la storia e l’indole contadina di Taver, dal vignaiolo Roberto che cammina a piedi nudi nelle vigne alla cucina familiare di Anna. Tono di voce schietto, fotografie realistiche e storytelling sincero. Il payoff «La Terra è Tutto» è nato camminando nei vigneti.

•  UX (user experience) coinvolgente basata sulla potenza evocativa delle fotografie e sulla schiettezza dei testi. L’architettura del sito e il web design minimalista facilitano la navigazione fra i valori e l’offerta dell’azienda, esaltando il fascino della visita ai vigneti e alla cantina, della degustazione dei vini e della ristorazione.

Web development con Next.js. Questa tecnologia avanzata (e testata) ha consentito di realizzare le soluzioni su misura ideate durante la fase di design, ottenendo un’esperienza utente dinamica, con caricamenti estremamente rapidi, interfaccia accessibile anche agli utenti con disabilità e codice in linea con i requisiti tecnici SEO (Search Engine Optimization) per una futura attività di content marketing.

Perché Next.js?

Next.js è un framework all’avanguardia, costruito su tecnologie moderne e collaudate quali per esempio React, la library sviluppata da Meta. Colossi come OpenAI, TikTok, Spotify, Audible (Amazon), Netflix, Ferrari, Porsche e molti altri hanno scelto la versatilità e la potenza di Next.js.

Abbiamo scelto Next.js perché non impone soluzioni preconfezionate, la nostra agenzia non è confinata nei limiti tecnologici, concettuali e grafici di un template e non deve seguire schemi rigidi, al contrario, Next.js ci offre strumenti avanzati e potenti per realizzare siti totalmente personalizzati, partendo da zero, per rispondere in modo flessibile a qualsiasi esigenza.

Alcuni vantaggi del metodo Mete

In Mete sfruttiamo le potenzialità di Next.js entro un processo che favorisce la migliore sinergia fra designer, copywriter e sviluppatori.

Web design coerente con le brand identity.

La flessibilità offerta da Next.js ci consente di progettare (con Figma) siti web in linea con le brand identity e le brand strategy, un web design evoluto che offre user experience differenzianti.

Screenshot di Figma del progetto Taver
Screenshot di Figma del progetto Taver

Tempi di caricamento rapidi.

Adottiamo sistemi avanzati per l’ottimizzazione di immagini e video, integrando strategie di caching intelligenti per garantire una navigazione fluida e reattiva anche in presenza di grandi quantità di video e immagini ad alta definizione.

Scalabilità illimitata.

Con Next.js sviluppiamo un codice in grado di evolversi e crescere insieme al business del committente: il sito potrà offrire prestazioni elevate indipendentemente dal volume e dalla complessità dei contenuti caricati.

Ottimizzazione della visibilità nei motori di ricerca.

Applichiamo le best practices tecniche per la SEO (Search Engine Optimization), creando una solida base per strategie di content marketing finalizzate a migliorare la visibilità online e le performance di business.

Accessibilità per tutti.

I nostri siti sono fruibili anche da persone con disabilità perché forniamo agli screen reader indicazioni sui contenuti visuali e sulle funzionalità del sito, selezioniamo colori ad alto contrasto e assicuriamo una navigazione completa tramite tastiera.

Il sito è interamente navigabile tramite tastiera, facilitando la fruizione a persone con disabilità motorie.

Vuoi rendere la tua azienda vitivinicola o enoturistica più visibile e competitiva? Scopri le potenzialità del web design minimalista e delle tecnologie web d’avanguardia.

Contattaci


    * Campi obbligatori